Nato a Potenza l’11 Settembre del 1963; dopo gli studi liceali si iscrive e consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari.
Consegue il titolo di Specialista in Cardiochirurgia con 110/110 e la lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Scuola di Specializzazione in Chirurgia Cardiaca e dei Grossi Vasi dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Tirocinio formativo post-laurea presso la Divisione di Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare dell’Ospedale San Carlo di Potenza con il Prof. Ugo Tesler; poi presso la Divisione di Cardiochirurgia dell’Hopital la Roseraie di Parigi diretta dal Prof. A. Lessanà; un pioniere per chirurgia ricostruttiva della valvola mitrale.
Ha ricoperto il ruolo di Co-Responsabile della Divisione di Cardiochirurgia e di Responsabile per la Chirurgia Vascolare negli anni 2007- 2014 presso l’Ospedale Privato Accreditato Anthea Hospital di Bari-GVM-
Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare (dal 2015 al 2017) dell' Ospedale Privato Accreditato- Villa Torri Hospital di Bologna.
Senior Consultant, dal Marzo 2017 al Dicembre 2018, presso la Divisione di Cardiochirugia e Chirurgia Vascolare; Ospedale Privato Accreditato Maria Cecilia Hospital di Cotignola, Ravenna .
Responsabile dal 2019 della Sezione Cardiochirugia Mininvasiva e Tecnologie Innovative dell’Istituto Clinico San Rocco di Ome ( Brescia) - Gruppo Ospedaliero San Donato (GSD)
Notevole l’esperienza acquisita, in questa struttura nel trattamento delle cardiopatie complesse dell’anziano, come valvulopatie degenerative ed endocarditi, oltre ai re-interventi per via mininvasiva nelle persone ottagenuarie.
La sua attività Chirurgica vanta, come primo operatore, circa 6.000 interventi di Cardiochirurgia e di 1.500 di Chirurgia Vascolare, eseguiti sia in elezione che in urgenza.
In particolare, notevole esperienza acquisita nella:
Cardiochirurgia mininvasiva:
Minitoracotomia sinistra per il Bypass aorto-coronarico (MIDCAB) (oltre 200 casi trattati)
Minitoracotomia destra per accesso alle valvole atrioventricolari (mitrale e tricuspide) e agli atri (difetti interatriali, mixomi) (oltre 800 casi trattati, 90% di riparazioni della valvola mitrale)
Ministernotomia e minitoracotomia per la chirurgia della valvola aortica (oltre 500 casi trattati)
Dal 2015 impegnato in campagne di Screening di popolazione, Presidente dell' Associazione per la Prevenzione delle Malattie Cardio-Cerebro-Vascolari denominata ''Centrum Cordis''.
http://www.vitoromanocardiochirurgo.com/